CONVEGNI- EVENTI
Abbiamo effettuato circa 50 eventi dal 2015 e abbiamo affrontato alcuni temi importanti legati alla Salute, al benessere psicofisico, allo sviluppo della resilienza.
Per restare sempre aggiornati è preferibile andare sulla pagina News, cliccando sopra sul tasto in evidenza NEWS, PROSSIMI EVENTI.
DEDICHIAMO MOLTE ENERGIE AL CONTRASTO DELLA VIOLENZA E ALL'AFFERMAZIONE DEL RISPETTO.
CONVEGNI E CONTRASTO ALLA VIOLENZA.



III° ed. I SEGNI IN-VISIBILI DELLA VIOLENZA, Trasformarsi tra consapevolezza e trauma
November 12, 2020
13 NOVEMBRE 2020
Convegno On line in collaborazione con il
Centro Studi Forensi «In cammino verso il diritto»
h 16.00 Apertura lavori
Moderatore: Flavia Margaritelli
Psicologa sociale e del lavoro, Presidente Osservatorio Salute e Sicurezza
L’attendibilità della vittima e l’accertamento del consenso nel reato di violenza sessuale.
Raffaella Beato Avvocato Penalista e Civilista
Maltrattamenti in famiglia e sospensione della responsabilità genitoriale nei confronti della madre vittima del reato.
Eleonora Grillo Avvocato foro di Roma
Caratteristiche personologiche e comportamenti comuni agli uomini violenti.
Rossana Rosato Psicologa e Resp. Area Perizie e Psicodiagnostica Osservatorio Salute e Sicurezza
Ti conosco mascherina! La percezione dell’altro nella prevenzione della violenza.
Gian Luca Pizzichelli Esperto in Scienze Forensi e Criminologia Investigativa
Cambiamento e crescita degli "uomini contro«. Intervento psicologico e trattamento sugli uomini violenti.
Annalisa La Rocca Psicologa clinica e sessuologa
h 17. 00 Chiusura lavori
Evento Gratuito. Per ricevere il link Google Meet
mail associazione@
osservatoriosalutesicurezza.it
II° edizione convegno I SEGNI IN-VISIBILI DELLA VIOLENZA Trasformarsi tra Consapevolezza e Trauma
November 23, 2019
Programma Convegno II° Edizione
I Segni In-Visibili della Violenza, Trasformarsi tra Consapevolezza e Trauma
h.15,45 Registrazione partecipanti
h. 16,00 Apertura lavori
Moderatore: Flavia Margaritelli Psicologa sociale e del lavoro, Presidente Osservatorio Salute e Sicurezza
Io ce l’ho fatta! Irene Merlo , Presidente Arriva Robin Hood Onlus
Brainwashing. Processo di manipolazione mentale e abuso psicologico sulle vittime di violenza.
Rossana Rosato Psicologa e Resp. Area Perizie e Psicodiagnostico Osservatorio Salute e Sicurezza
Il Riconoscimento del Trauma nel Progetto Perla.
Sonia Dionisi Psicologa, Psicoterapeuta sistemica ed Esperta in resilienza
Effetti della violenza sulla vittima di violenza ed elaborazione del trauma attraverso la tecnica dell’EMDR.
Stefania Borghetti. Psicologa, Psicoterapeuta
Adesso basta!!! Istruzioni contro il logorio dello stalker moderno”.
Gianluca Pizzichelli Esperto in Scienze Forensi e Criminologia Investigativa
Focus sulle disposizioni del Codice rosso, legge 69/2019 : tra nuove frontiere e criticità”
Raffaella Beato. Avvocato
Saluti Istituzionali
h. 19,00 Chiusura lavori
link iscrizioni
I SEGNI IN-VISIBILI DELLA VIOLENZA
November 23, 2018
TRASFORMARSI TRA CONSAPEVOLEZZA E TRAUMA .
Convegno 24 Novembre dalle ore 16 alle ore 19
presso il Centro Culturale Gabriella Ferri, via Galantara 7. Roma
h. 15.45 Registrazione partecipanti
h. 16.00 Saluti istituzionali Stefano Rosati Assessore alle Attività Culturali, Attività Sportive e
Politiche Giovanili e Isabella Parrilla Assessore al Bilancio, alle Pari Opportunità e alla
Trasparenza presso Municipio IV Roma
h 16.15 Apertura lavori – Flavia Margaritelli Presidente Osservatorio Salute e Sicurezza
Moderatore: Michela Zanarella Presidente Le Ragunanze e Presidente della Rete Italiana per il
Dialogo Euro-mediterraneo RIDE-APS
Gli effetti dello stupro sulla vittima: Quando la negazione diventa sociale
Rossana Rosato Psicologa e Resp. Area Perizie e Psicodiagnostica Associazione Osservatorio
Salute e Sicurezza
Il reato di violenza. Quadro normativo e modalità di intervento delle Forze dell’Ordine.
Antonello Vittoria Dottore In psicologia M.llo dell’Arma dei Carabinieri
Molestie e violenza nei luoghi di lavoro. Analisi dei rischi
Flavia Margaritelli Psicologa sociale e del lavoro, Presidente Osservatorio Salute e Sicurezza
Adolescenza e violenza nell’era dei social network
Oriana Ippoliti Prof. Psicologia Sociale Università degli Studi Guglielmo Marconi
Il trauma che svela i fattori di resilienza.
Sonia Dionisi Psicologa, Psicoterapeuta sistemica ed Esperta in resilienza
Prova a prendermi! Strumenti di prevenzione della violenza personale.
Gianluca Pizzichelli Esperto in Scienze Forensi e Criminologia Investigativa
h 19.00 Chiusura lavori
Face-Look
Face-Look , Incontri dal Vivo
il nostro Calendario 2019 effettuato:
28 Febbraio - Dipendenza affettiva e manipolazione nella coppia.
21 Marzo- Cosa fa lo Psicologo Domiciliare? Scopriamolo insieme.
11 Aprile - Amori e amicizie pungenti. Il dilemma del Porcospino. Si può stare vicini?
16 Maggio - Il Lavoro oggi: crisi, danni, liti, risarcimenti, opportunità.
13 Giugno - Insonnia e sintomi dello stress. Farmaco e/o Musicoterapia? Dallo
screening alle varie forme di cura.
26 Settembre -Aiuto sono un genitore! Scuola, social, amici e..dialogo con i figli.
24 Ottobre - Ansia? Panico? Una pasticca e passa la paura o forse no.
14 Novembre - Sessualità, Pornografia, social o non social ...se tu mi chiedi.
12 Dicembre - Cibo, Psiche e Corpo.
Convegno COPPIA FAMIGLIA VIOLENZA E ...
COPPIA FAMIGLIA VIOLENZA E IDENTITÀ' RELIGIOSE:
REALTÀ', MASS MEDIA E STEREOTIPI IN ITALIA NEL MEDITERRANEO
Programma effettuato.
I° SESSIONE DI STUDIO SOCIETÀ, MASS MEDIA E FORME DIVERSE DI VIOLENZA DENTRO E FUORI LE FAMIGLIE
Maschile e Femminile, riflessioni intorno alla violenza sui Social Network: Flavia Margaritelli, Psicologa e Presidente Associazione Osservatorio Salute e Sicurezza
Come viene raccontata la violenza sulle donne dai mass media: Paola Springhetti, Docente, Università Pontificia Salesiana
Stili di attaccamento e differenze di genere nelle relazioni di coppia violente: Rossana Rosato, Psicologa Giuridica, Osservatorio Salute e Sicurezza
Conflitto familiare e mediazione. Aspetti giuridici: Raffaella Beato, Avvocato, Centro Studi Forensi In cammino verso il diritto
Donne e violenza nelle società migranti: Concetta Bruno, Presidente, ComeUnaMarea onlus
Riflessioni sociologiche e criminologiche: maltrattamenti in famiglia, effetti sugli adolescenti: Nicola Malizia, Docente di criminologia, Università Kore
II° SESSIONE TAVOLA ROTONDA: SOCIETÀ E MASS MEDIA: LA PERCEZIONE DELLA VIOLENZA E LE IDENTITÀ RELIGIOSE
Livia Ottolenghi, Assessore ai giovani, educazione e scuola UCEI;
Adalberta Bernardini, Presidente, IFIIE - International Foundation for Interreligious
and Intercultural Education;
Giuseppe Pisano Accademia ISA – Interreligious Studies Academy
Mimmo Muolo, Avvenire;
Moderatore: Enrico Molinaro, Presidente Prospettive Mediterranee
(e Segretario Generale della Ride Aps)
Al termine del Convegno :
LE NUOVE FAMIGLIE di Claudia Borioni Piccolo spettacolo sulle nuove formazioni famigliari con Claudia Borioni e Camilla De Benart
Ti amo ... da morire. Amore Patologico, stalking e violenza sulle donne
....perché di fronte alla continua casistica di violenze e femminicidi, non si parla mai abbastanza di questi temi.
Spesso, all'interno di relazioni patologiche che si "trascinano" anche per molto tempo, si scambia per amore quello che amore non è:
....perché quello che lascia i segni sulla pelle, sulle ossa e nell'anima,
quello che crea continuamente grandissimo dolore fisico e psicologico certamente non lo è.
Evento svolto nell'aula di Villa Pirandello, v. antonio Bosio 15/B Roma ( zona Piazza Bologna)
associazione@osservatoriosalutesicurezza.it
whatsapp 3406320092









