IMPEGNO SOCIALE
DESIDERIO SENZA ETA' 7 FEBBRAIO 2020 | ||
---|---|---|
presso il Centro Culturale Gabriella Ferri | ||
presso centro Anziani Nuovo Primo Maggio | Centro Anziani Nuovi Primo Maggio via delle Messi D'oro 214 | Evento Pubblico gratuito per far conoscere la Nascita di idea progettuale Un Punto Fermo di via Primo Acciaresi 7, Roma |
ORIGINI E STATUTO
OSSERVATORIO SALUTE E SICUREZZA è un'ASSOCIAZIONE nata nel 2015
il cui statuto è stato adeguato a Maggio 2021 come Aps e
da Agosto 2022 nel Registro Unico Nazionale Terzo Settore
ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE del RUNTS.
​
STATUTO scaricabile per presa visione lettura
​
La nuova Sede legale (amministrativa- contabile) è a Roma,
via Cesare Baronio 54, 00181 Roma.
P.I. 13229021004.
​
ATTIVITÀ
-
CONVEGNI
-
SERVIZI DI SUPPORTO PSICOLOGICO EMERGENZA COVID19
-
PROGETTI SCOLASTICI/ BANDI REGIONE LAZIO
-
EVENTI/SEMINARI
-
INIZIATIVE SOCIALI
-
EVENTI CULTURALI E FESTIVAL
-
ANALISI, STUDI E RICERCHE PSICOSOCIALI
PER VISIONARE IL CURRICULUM ASSOCIATIVO aggiornato a
Giugno 2024 CLICCA QUI
​
Osservatorio Salute e Sicurezza utilizza strutture convenzionate o
agisce presso scuole, enti, imprese, mentre per i corsi on line
piattaforme informatiche professionali.
Per l'erogazione dei servizi psicologici e per gli altri servizi di supporto
in presenza oppure on line opera in qualsiasi territorio del Comune di Roma
e anche al di fuori della Regione Lazio.
​
Il gruppo di Professionisti che rappresentano l'agire associativo
hanno competenze visibili anche nel proprio curriculum vitae
presente sul sito sotto la voce chi siamo
​
​Per iscriversi alla nostra Associazione
è possibile contattare La Presidente
Prof. Dott. Flavia M. Margaritelli
presidenza@
osservatoriosalutesicurezza.it
​
L'associazione sostiene progetti di contrasto alla violenza con programmi di prevenzione, sensibilizzazione, convegni gratuiti, eventi dedicati al rispetto.
Sostienici
E' possibile effettuare donazioni con pay o carta di credito.
​​​​​​​​​​​
PER OGNI INFORMAZIONE legata alla rappresentanza Associativa
​
presidenza@
osservatoriosalutesicurezza.it
​
PRESENTAZIONE / MISSION E VISION
Osservatorio Salute e Sicurezza nata a Febbraio 2015 è un’associazione di Promozione Sociale iscritta al Runts, Registro Unico Nazionale del Terzo Settore avente lo scopo di sviluppare benessere sia individuale sia sociale con azioni di miglioramento della qualità di vita delle persone di ogni genere ed età al lavoro, nelle imprese e nelle scuole.
L’#Osservatorio si occupa di analisi dei bisogni psicologici con ricerche, valutazioni e analisi, mette in atto misure di prevenzione della #salute con interventi di divulgazione, sensibilizzazione, informazione e misure protettive con attività formative e progetti di contrasto alla violenza che garantiscano la #sicurezza dal punto di vista psicologico-sociale, promuovendo il rispetto con modelli operativi coerenti.
In un’ottica sistemica Osservatorio Salute e Sicurezza si rivolge alle persone, ai gruppi, alla collettività con un approccio multidisciplinare, abbracciando la Psicologia, la Medicina, il Diritto, l’Economia, la Sociologia e le Arti espressive.
Dal punto di vista metodologico il gruppo di professionisti si avvale di strumenti sia scientifici, dal counseling psicologico alle valutazioni tecniche, peritali, diagnostiche, organizzative con test, questionari e analisi dati, sia innovativi, creativi per progetti che si avvalgono della mediazione artistica, teatro, musica, arti terapie, sviluppando il linguaggio analogico.
Tra i servizi: psicologia giuridica, valutazioni per il risarcimento del danno non patrimoniale, consulenze on line di supporto psicologico ai malati, anziani, persone con disabilità temporanea o situazioni di emergenza, progettazione di servizi assistenziali, screening, formazione.
PARTNER: l’associazione è aperta a collaborazioni con Istituzioni, Enti, Imprese e nella rete partner collabora con altre Associazioni, con Editori quali Nep Edizioni, Società quali Teknè Sicurezza ecc.
CONTATTI & SOCIAL MEDIA:
Tel. WhatsApp tel. 340 6320092
associazione@
osservatoriosalutesicurezza.it
​
​Twitter: @OsservatorioSa
​Link Canale You Tube
​
​
​
Servizi effettuati per l'emergenza psicologo
Municipio IV e Municipio VI
del Comune di Roma
Osservatorio Salute e Sicurezza
Associazione dal 2015 e dal 2021 Aps ,
di Promozione Sociale, Iscritta al RUNTS
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore
P.I. 13229021004 Roma. Privacy Policy e Cookie
Il SUM Sindacato Unico dei Militari ha stipulato una convenzione con noi, Osservatorio Salute e Sicurezza per garantire ai suoi iscritti e loro familiari agevolazioni importanti sui nostri servizi di supporto psicologico, colloqui, partecipazione a eventi, corsi, webinar.
La convenzione è visibile nell'area riservata del Sindacato .
Sito https://www.sindacatounicodeimilitari.it/
​
Se sei un loro iscritto o familiare di un iscritto contattaci per saperne di più.
​
In rete e collaborazione con Società che si occupano di Salute e Sicurezza
sui luoghi di lavoro come CMB Group
In rete e collaborazione con Associazioni che sono state sempre al nostro fianco in diversi convegni dedicati al tema del Rispetto e contrasto alla violenza.
​
KALEIDOSKOPE
GHENOS
ARRIVA ROBIN HODD ONLUS
LE RAGUNANZE
COMEUNAMAREA ONLUS
EURISA​​
In rete di collaborazione con lo Studio Legale Beato & Partner
https://www.studiolegaleraffaellabeato.com/
​
Casa editrice Nep edizioni, partner affidabile e serio.
Sito web https://www.nepedizioni.com/
​
Per vedere i libri pubblicati dalla nostra Presidente
https://www.nepedizioni.com/flavia-maria-margaritelli/
​
SOLO SU PROGETTI INTERNAZIONALI
Prof. Javier Fiz Perez
Direttore Scientifico Internazionale
​
Curriculum Vitae
​
Javier Fiz PerezPh.D.,
Psychotherapist and Professor of Psychology at the European University of Rome, where he cooperates also as Delegate for International Research Development.
He is Co-Director of the Laboratory of Applied Business and Health (Organizational Psychology) being also Member of the Board of Coaching Teachers (RENACOP; graduated in Philosophy, Psychology and Social Bioethics,obtaining specialization in Executive Business Administration (EMBA) after his PhD.
He is a Member of the Advisory Board of the Academic Senate of the Accademia Tiberina.
Professor Fiz Perez is Coordinator of the Scientific Committee of The International School of Economics and Ethics (Italy) and collaborates with the International Academy for Economic and Social Development (AISES), for which he has been Vice President for Spain and Latin America.
He is a Scientific Research Director for the European Institute of Positive Psychology in Madrid (IEPP) and also a Member of the Scientific Committee of the International Institute Jacques Maritain.
He is a Member of several Committees of Scientific Journals and Director of the International Network for Social and Integrated Development (INSID).
Editorial board Member of some International Scientific Journals as: “Research Journal of Nervous System”, “Bipolar Disordes” (Business and Management Section), “International Journal of Psychiatry Research”, “CPQ Neurology and Psychology journal” etc.
Professor Fiz Perez has more than 200 national and international pubblications.
He is Chief Editor of “Sviluppo Integrale” (Persiani Editori, Bologna), “Human Sciences: From Training to Practice” (NeP Edizioni, Roma) and also collaborates with “Health and Safety Observatory” as Director of the International Scientific Committee. Actually he is also International Director for Development in Italy, Spain and Latin America for SoEI - UK (Society of Emotional Intelligence - UK). being Member of the International Society of Business Leadership (ISOBL – USA); He collaborates with some organizations as Internatinal Scientific Director (“Assoinnovazione”, “Osservatorio Salute e Sicurezza” etc)
Research Interest: Life Span, Integral Formation and Developmental Psychology; Vocational Rehablitation,; Social Reintegration; Cross cultural intelligence; Cognitive and behavioral Psychotherapy; Quality of life; Positive Psychology, workplace and work life balance; Emotional intelligence; Education.; Soft skills; Health care and Well-Being.
http://www.universitaeuropeadiroma.it/cv/Javier-FIZPEREZ.pdf
https://scholar.google.it/citations?user=o40vCnsAAAAJ&hl=it
https://www.researchgate.net/profile/Javier_Fiz_Perez2/contributions
https://orcid.org/0000-0002-8215-987X
http://www.altamedica.it/prof-javier-fiz-perez
http://www.iepp.es/it/javier.html
https://www.macrolibrarsi.it/autori/_francisco-javier-fiz-perez.php
https://www.linkedin.com/in/javier-fiz-pérez-ph-d-54621426
https://es.aleteia.org/author/javier-fiz-perez
https://loop.frontiersin.org/people/186119/overview
​
​
Osservatorio Salute e Sicurezza si rivolge al Professore
​
per attività di collaborazione scientifica attraverso la Direzione sia di percorsi formativi specifici, su preciso incarico, con riferimento all’europrogettazione dell’Associazione nell'ambito della relazione con la Ride Aps, sia di studi e ricerche su progetti specifici, onnicomprensiva del supporto teorico necessario affinché i singoli progetti attivati siano validamente costruiti su solide basi scientifiche e comunicando con altre Università, per conto dell’Associazione, e sia attraverso la partecipazione e/o Direzione a programmi di ricerca nazionali ed internazionali e l'organizzazione di conferenze, dibattiti e seminari su specifico incarico.
​​​