Associazione
photo gallery



Associazione
Osservatorio Salute e Sicurezza nasce a Febbraio 2015 su ideazione di un gruppo di lavoro che osservando i fenomeni individuali e sociali vuole porre azioni territoriali per migliorare la qualità di vita sviluppando benessere sia individuale sia sociale in un'ottica multidisciplinare, creativa e scientifica.
Ci occupiamo di #Salute, di #Prevenzione e di #Protezione in modo convenzionale con i servizi e in modo creativo con arti & terapie , musica, teatro, scrittura creativa, disegno ecc.
Contrastiamo la violenza, svolgiamo convegni.
Ci occupiamo di tutto ciò che diventa una forza resiliente con i LABORATORI TERAPEUTICI DI RESILIENZA.
Svolgiamo studi e ricerche sui fattori di resilienza territoriale, come nel caso di Cerealia sul rapporto tra cibo e società o di ProPositivo, per il Festival della resilienza.
Abbiamo attivo un progetto di partnership con Mae generation per Il Centro Ascolto Un Punto Fermo Centro di Condivisione e Ascolto, per saperne di più qui.
L'associazione, grazie alle figure altamente qualificate di cui dispone, offre servizi, progetti, corsi, valutazioni, perizie e usufruisce delle competenze professionali del gruppo e della consulenza della dott.ssa Flavia Margaritelli, Presidente dell'Associazione (Curriculum vitae sulla pagina chi siamo )
Scarica e leggi il nostro statuto qui.
Leggi cosa abbiamo fatto finora nel CURRICULUM ASSOCIATIVO in pdf .
ASSOCIAZIONE OSSERVATORIO SALUTE E SICUREZZA P.I. 13229021004.
SEDE LEGALE (amministrativa /contabile) via VETURIA 44 - 00181 Roma
sede operativa (su Roma) STRUTTURE convenzionate su ROMA .
Per Un Punto Fermo Centro di Condivisione e Ascolto vai sulla pagina corrispondente qui .
In Abruzzo siamo attivi secondo esigenze della Committenza PA, enti, aziende, PMI ( CHIETI, PESCARA, L'AQUILA) .
Per iscriverti alla nostra Associazione
modulo di richiesta adesione socio 2019.
per rimandarlo compilato via mail e ti verrà comunicato se la tua richiesta è andata a buon fine .
Scarica il
PER il VERSAMENTO quota associativa , come indicato nel modulo,
puoi scegliere di fare il bonifico
oppure versare in contante durante i nostri eventi
oppure puoi effettuare il versamento con la carta di credito
CLICCANDO semplicemente SU QUESTO LINK
Puoi anche sostenerci effettuando una donazione con pay o carta di credito.
PER OGNI INFORMAZIONE
associazione@osservatoriosalutesicurezza.it
L'Associazione Osservatorio Salute e Sicurezza, inoltre, promuove il dialogo tra i popoli e le culture ed è membro della Rete Italiana del Dialogo Euro-Mediterraneo (Ride Aps) che è attiva nel favorire il dialogo tra popoli e gli Stati, in special modo nello spazio euro-mediterraneo, aderenti ai principi e finalità della Costituzione italiana, della Dichiarazione universale dei Diritti umani del 1948, dell’Unione per il Mediterraneo (UpM).
La Rete Italiana per il Dialogo Euro-Mediterraneo Associazione di Promozione Sociale RIDE -APS, con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), riunisce associazioni ed enti pubblici e privati (profit e no-profit) e opera al fine di realizzare i principi della Carta delle Nazioni Unite e, a livello europeo, e gli obiettivi del partenariato euro-mediterraneo contenuti nella Dichiarazione di Barcellona del novembre 1995, coerentemente con gli obiettivi della “Fondazione Euro-mediterranea Anna Lindh per il Dialogo tra le Culture” (FAL, o secondo la dicitura inglese Anna Lindh Foundation-ALF) della quale la RIDE-APS si costituisce come “Rete Italiana”.
Per visionare il link
Per visionare i membri aderenti alla Rete italiana del Dialogo Euromediterraneo
Osservatorio Salute e Sicurezza nella progettazione Europea e nei rapporti con le altre università nei rapporti con la Ride Aps si avvale anche della prestigiosa Direzione Scientifica Internazionale del Prof. Javier Fiz Perez.
Per formulare una richiesta
compila subito il form cliccando qui
oppure
invia un messaggio sms/WhatsApp
sul numero 340 63 20 092 dott.ssa Flavia Margaritelli
e verrai ricontattato.


Divulgazione scientifica
Il Presidente dell'Associazione, Flavia M. Margaritelli rappresentando l'Associazione, partecipa o contribuisce ad organizzare Convegni di carattere scientifico. Per saperne di più vai alla Pagina dedicata ai Convegni qui
Per la ricerca Psicosociale vai sulla pagina corrispondente dedicata prevalentemente ai temi della #Resilienza Territoriale


Bandi & scuole
Siamo attivi nelle Scuole con moltissime attività ed interventi visibili sui nostri ebook scaricabili alla pagina Scuole.
Siamo in grado di effettuare diverse attività scolastiche con i nostri professionisti e di rivolgerci al mondo scolastico con moltissime attività.
Oltre ad attività svolte negli Istituti scolastici partecipiamo a Bandi regionali e diamo disponibilità e sviluppo nei Pon del Miur e avvisi pubblici legati ad FSE.
Con il Progetto SPORTELLO SOCIAL IN-FORMATIVO , abbiamo vinto un intervento finanziato dal POR FSE 2014/2020 della Regione Lazio.
Determinazione dirigenziale, N. G12614 del 18/09/2017 avente ad oggetto " determinazione dirigenziale n.. G15791 del 15/12/2015. Avviso Pubblico "Fuoriclasse - Progetti di Rafforzamento della partecipazione attiva e dei processi di apprendimento da attuare nelle scuole della regione Lazio - Asse I "occupazione "Por Lazio Fse 2014/2020 ed Asse II "Istruzione e Formazione" Por Lazio Fse 2014/2020 per autorizzazione avvio attività finanziate ( soggetti beneficiari della DD n. G08133 del 12/06/2017).
Per saperne di più vai sulla pagina web dedicata al progetto.
Inoltre da Dicembre 2018 fino ad Aprile 2019 abbiamo sostenuto con le nostre professionalità l'Istituto Comprensivo di Civitella San Paolo per il bando Lazio Innova -Fse La mia squadra Life skill per la parità di genere.